Attenzione!! Tentativo di truffa.

Ci è stato segnalato che un sedicente Signor Pasolini richiede telefonicamente donazioni utilizzando il nome dell’Associazione Infanzia Nefropatica. Si tratta di una truffa, poiché nessuno è stato autorizzato dall’AIN a richiedere donazioni con questa modalità. Non accettate nessun tipo di proposta telefonica

Abbiamo bisogno del tuo aiuto: puoi dare il tuo contributo con una donazione, associandoti all’AIN oppure regalandoci un po’ del tuo tempo e delle tue capacità.

Diventare Socio

Per diventare socio AIN è sufficiente versare la quota annuale di 30 euro e compilare il modulo associativo.

Donazioni

Per fare una donazione è sufficiente fare un bonifico sul seguente conto:

BANCA SAN PAOLO
Int. ASSOCIAZIONE INFANZIA NEFROPATICA – ONLUS
IBAN IT68 G030 6909 6061 0000 0118 083

Cinque per mille

Scegliere di destinare il 5 per mille all’Associazione Infanzia Nefropatica è semplice: è sufficiente compilare la sezione dedicata al 5 per 1000 all’interno dei moduli per la dichiarazione dei redditi ed inserire nell’apposito spazio dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciuteche operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997” il codice fiscale di AIN: 09719500010.
Quindi apporre la propria firma.

Ogni contributo per noi è prezioso

Farmatutela SrL: lo studio legale pensato con la Federfarma per la tutela degli interessi della categoria sostiene economicamente l’AIN consentendo donazioni dirette dal proprio sito internet

Hanno stampato per noi le cartelline colorate che contengono la documentazione clinica dei pazienti in dimissione.

Dezzutti Viaggi ha generosamente messo a disposizione i propri mezzi per alcune gite organizzate dall’AIN per i nostri bambini

Il filo d’oro di Maria Antonietta Vetere.

Questa sartoria di Moncalieri ci ha confezionato i sacchetti in tessuto necessari a contenere i cateteri dei bambini in dialisi peritoneale